La storia... dal 1963-64 ad oggi

________________________________________________________

Forma Sororum quest’anno (2023) compie il suo 60° compleanno!

Rendiamo grazie al «Datore di ogni bene» (Legenda Perugina 43) di una “vita” di cui ci troviamo eredi e continuatrici.

Se in occasione del 45° anniversario di pubblicazione (2008) avevamo proposto una breve storia della rivista, quest'anno (2023) ci soffermiamo sulla sua evoluzione nel tempo e sui suoi contenuti principali, “specchio” del cammino della Chiesa, dell’ordine e della società intera. Uno sguardo che dalle radici si irradia fino alla forma attuale di questa “pianticella” clariana, augurandoci che possa continuare a portare frutto e giungere a celebrare tanti altri anniversari…

 

1. Sfogliando l'album di famiglia

Cf. suor Chiara Ester Mattio, Sfogliando l’album di famiglia… i 45 anni di Forma sororum, in Forma sororum 45 (2008), 218-226.

 

2. Spigolando nella storia

Cf. (a cura di) suor Chiara Ester Mattio, Spigolando nella storia, in corso di pubblicazione in Forma sororum 60 (2023) 41-52; ...

 

_____________________________________________________________

1. SFOGLIANDO L'ALBUM DI FAMIGLIA

Con questa pagina vorremmo far memoria, con cuore grato, della storia di questa rivista Forma Sororum, ripercorrendone le origini e i tratti salienti, nella certezza che affondare consapevolmente le radici nel passato rende più stabile e sicuro il cammino nel presente e lo slancio verso il futuro.

La “preistoria”

Correva l’anno 1962.
Le neo-nate Federazioni delle clarisse italiane ponevano la prima pietra della collaborazione interfederale con il I Convegno nazionale delle Presidenti (Assisi, 20-27 maggio).

Stralciando dagli Atti del Convegno, al 5° punto dell’intenso ordine del giorno troviamo la voce «Opportunità di una rivista ascetico-formativa per le nostre clarisse» in cui, fra le altre cose, si dice che «la proposta di una Rivista propria per le clarisse […] trova le presidenti concordi nel ritenerla di grande utilità e si mostrano soddisfattissime augurando che venga presto realizzata, sicure che essa porterà bene, entusiasmo e risveglio nelle nostre comunità, nutrendo le anime di soda spiritualità francescana. […] Si approva all’unanimità la pubblicazione del Bollettino, che potrà uscire ogni trimestre».

Le entusiaste Presidenti, oltre ad impegnarsi a «cercare e trovare» collaboratori e collaboratrici per la redazione della rivista, indicano gli argomenti da trattare: «a) pensiero di attualità (es.: come le clarisse sentono il Concilio ecumenico); b) l’ideale della clarissa (vita interiore, spiritualità francescana); c) liturgia (nella spiritualità francescana); d) commento alla santa Regola e Costituzioni (come pure alla Sponsa Christi, ecc.); e) casistica (domande e risposte su dubbi presentati); f) profili di clarisse di ieri e di oggi (con brevi accenni sulla storia del monastero); g) cerimoniale o galateo monastico (anche articoli di igiene); h) cronaca: “mondo clariano”; i) “in laetitia” (fatti ed esempi che richiamano alla virtù); l) stelloncini [brevi comunicazioni a carattere vario]». Anche gli assistenti delle Federazioni, riuniti nel loro I Convegno (Assisi, 22-24 ottobre 1962), si occuperanno, seppur più brevemente, della questione: accogliendo favorevolmente l’iniziativa, si impegnano a dare un elenco di possibili collaboratori e affidano ad alcuni di loro la direzione e l’amministrazione della nascente rivista.

Persino L’Osservatore Romano, in data 7 novembre 1962, darà risalto alla notizia in un articolo non firmato (ma facilmente riconducibile alla penna, o meglio, alla macchina da scrivere di p. Antonio Farneti) sul Convegno degli Assistenti: «[…] è stato deciso di fare uscire una rivista dedicata alle clarisse che potrà servire per dare un impulso maggiore alla loro vita contemplativa secondo la spiritualità francescana, nonché a saldare i vincoli di carità».

Il “proto-numero”

Per motivi rimasti nascosti nei meandri della storia, lo zelo di Madri e Padri, che sembrava preludere all’imminente pubblicazione della rivista, venne presto meno: difficoltà nell’organizzazione e distribuzione dei compiti? O più semplicemente l’assorbimento nel quotidiano che allora non doveva essere meno intenso di quanto lo sia oggi? Non è dato saperlo.
Di certo si sa che m. Chiara Cristina Vercellotti, Presidente della Federazione umbra, decise di rispondere alle comunità in attesa con una versione più elaborata e ampliata della circolare che già da tempo usava inviare ai monasteri italiani. Portava la data del 12 agosto 1963, solennità della Madre santa Chiara, e, come titolo, la scritta Forma Sororum.

Fin dall’anno precedente, nella lettera in cui relazionava ai monasteri della propria federazione i lavori del Convegno delle Presidenti, m. Cristina aveva speso entusiastiche parole nel presentare l’idea della rivista. Possiamo dunque immaginare quanto le pesasse il ritardo della pubblicazione, considerato anche il fatto che diversi monasteri si rivolgevano a lei a chiederne ragione.

Ma lasciamole la parola: «Sorelle carissime, mi pare di vedere i vostri visi sorridenti e sorpresi nelricevere questa voluminosa ed… elegante circolare! Anzitutto è la festa della nostra santa Madre e qualche cosa di… meglio ci vuole! Poi, devo confessare che, aspetta aspetta… visto che la progettata “Rivista delle clarisse” non scappa fuori, ho cercato di presentare alle mie carissime sorelle un “surrogato” che porti un po’ di novità alla monotonia di certe cose! Ed ora aspetto i vostri commenti! […] Dunque, intanto non crediate che sia tutta farina del mio sacco! Ho chiesto aiuto qua e là e la ben riuscita copertina (vi piace?) me l’hanno offerta, gratuitamente, pensate!, le carissime sorelle del monastero S. Giuseppe di Catania! Dalle Marche altri aiuti e pure dalla Toscana… insomma, un giro epistolare di questua e la povera bisaccia ha racimolato qualche cosetta che spero sia di gradimento a tutte!

La copertina dice quello che vorrebbe essere la povera circolare: un ritorno a S. Damiano, a cui ci invita la campanella col suo festoso scampanare, per stringerci spiritualmente intorno alla santa madre Chiara che ci riapre il santo Vangelo e ci ripete che “La forma di vita delle suore povere è l’osservanza del santo Vangelo” […]».

I 12 fogli che seguono riportano brevi articoli che riprendono, in linea di massima, gli argomenti proposti a suo tempo dalle Presidenti: Commento al Direttorio unico delle clarisse, Cortesia monastica, I dialoghi delle novizie, Profili clariani, Feste di famiglia, ecc...

copertina1963ss

Finalmente… il primo numero!

Nel Natale 1963, la circolare, «che funge per il momento da Rivista delle clarisse», come sottolinea m. Cristina, annuncia un cambiamento: mentre si auspica un sempre maggior allargamento della collaborazione alla sua stesura, con l’anno nuovo verrà inviata solo a quei monasteri che «dichiareranno espressamente di volerla ricevere». Evidentemente il “cambio di qualità” comportava delle spese non indifferenti, a cui, chi poteva, era gentilmente invitato a contribuire.

Gennaio-febbraio 1964: esce, per i tipi della Tipografia Porziuncola di S. Maria degli Angeli-Assisi, il n. 1 dell’anno I di Forma Sororum. Rivista delle Clarisse d’Italia.

La copertina, graficamente elaborata, è la stessa dei precedenti ciclostilati. La redazione e l’amministrazione sono presso la M. Presidente della Federazione umbra, al monastero S. Lucia di Foligno, mentre direttore responsabile è p. Antonio Farneti ofm., che manterrà questo incarico praticamente fino alla morte, avvenuta nel 2002.

Nella lettera di presentazione, pubblicata nella prima pagina del numero (mettiamo link per visualizzarla?), p. Antonio ripercorre l’iter che abbiamo appena descritto, esortando alla collaborazione e al sostegno, dato il consenso che arrivava dai diversi monasteri.

copertina1963ss
La "prima" copertina (1964/1)

M. Cristina, esprimendo la sua soddisfazione per l’iniziativa di stampare Forma Sororum (p. Antonio, tra le altre cose, era direttore della Tipografia Porziuncola), cede la parola ad alcune Presidenti italiane, che si alterneranno, nei numeri successivi di quell’anno, nella redazione della circolare di apertura.

Con lo spirito di iniziativa e l’entusiasmo che lo contraddistingueva nel suo servizio alle clarisse, p. Antonio si premurò di inviare copia del I numero della rivista ai Ministri generali delle famiglie francescane, a cardinali e prelati della Curia e delle varie Congregazioni romane, ottenendo sinceri apprezzamenti, incoraggiamento e… aiuti economici! Curioso l’episodio in cui, non volendo far “sfigurare” un prelato che si era espresso più sinteticamente degli altri, non esita ad interpellarne il segretario per sollecitare una più ampia risposta da pubblicare. Inutile dire che la ottenne prontamente!

Pochi anni più tardi sarà sempre lui a favorire e promuovere la diffusione della rivista presso le suore di vita attiva, mentre successivamente anche diversi laici cominciarono ad interessarsene.

La storia continua

Passato il testimone della presidenza federale da m. Chiara Cristina Vercellotti a m. Chiara Letizia Marvaldi, non venne meno l’impegno per la rivista, la cui redazione comportava anche una serie di inconvenienti che allungavano il lavoro: contatti pressoché esclusivamente epistolari, originali scritti a mano da ribattere a macchina per la tipografia, articoli persi irrimediabilmente dalle poste, tempi lunghi di stampa, che impedivano la regolarità della pubblicazione e, di conseguenza, la sua eventuale caratterizzazione liturgica…

Di tutto questo si occupava, accanto all’infaticabile p. Antonio, sr. Chiara Augusta Lainati, del Protomonastero S. Chiara di Assisi: collaboratrice della prima ora – fin dai tempi del suo noviziato aveva messo a disposizione le sue energie e la sua competenza –, le venne via via affidata, in maniera sempre più stabile, la redazione di Forma Sororum.

Suo l’articolo Suggerimenti e proposte per l’avvenire della nostra Rivista, apparso sul n. 6 del 1970 (180-186) (mettiamo link per visualizzarlo?), in cui sintetizza i risultati di un questionario posto precedentemente alle clarisse e abbozza un programma di massima per il futuro: «[…] crediamo opportuno che, passati gli anni dell’infanzia, la Rivista acquisti ormai un più ampio respiro, una maggiore maturità, che la renda più aderente ai nuovi problemi e alla rinnovata coscienza delle clarisse, a loro volta rapidamente maturate dopo la primavera conciliare».

Desiderio di mantenere una vasta gamma di collaboratrici e collaboratori, per garantire ricchezza e competenza ai vari contributi, maggior diffusione oltre i confini del II Ordine, apertura all’internazionalità, sia nella collaborazione che nella divulgazione, eventuale creazione di un consiglio di redazione: tutti aspetti che verranno ribaditi in una successiva circolare, in cui si invita ogni sorella «a collaborare come può, in quel campo che preferisce, o anche in molti campi, scegliendo l’argomento che di volta in volta sente di poter affrontare».

A giudicare dai sommari dei vari numeri, l’adesione fu notevole, e non venne meno nel tempo, non solo da parte delle clarisse, ma anche di frati e altri religiosi che, nel corso degli anni, misero a disposizione della rivista il frutto dei loro qualificati studi. Passato il tempo dei dibattiti post-conciliari, dei confronti su Costituzioni e Statuti, prevalse poi l’ambito più strettamente formativo e di mutua conoscenza tra i monasteri.

Nel 1972, la redazione e l’amministrazione passarono ufficialmente al Protomonastero, per permettere a sr. Chiara Augusta di seguire meglio ciò che già da tempo era suo appannaggio e poter organizzare il lavoro con maggior efficienza. Per l’arco di un trentennio, con instancabile dedizione e passione si occupò della rivista, dandole un’impronta fondamentale, anche grazie alla sua preparazione nell’ambito degli studi clariani.

Con lei Forma Sororum conobbe un notevole incremento, prima di tutto qualitativo, ma anche a livello grafico e di diffusione. L’aumento del numero delle pagine per ogni fascicolo, l’introduzione delle fotografie (le prime di una certa dimensione risalgono al 1978), l’ampliarsi della cerchia degli abbonati… tutto questo fece da cornice ad un contenuto sempre più valido e attento agli spunti e alle necessità delle clarisse e della Chiesa tutta.

Nel 1979 Sr. Chiara Augusta si trasferì in aiuto al monastero S. Maria di Monteluce in S. Erminio di Perugia e Forma Sororum la seguì, così come nei monasteri in cui si recò successivamente, continuando a portarla avanti con sacrificio anche quando altri incarichi e responsabilità impegnative assorbirono le sue energie.

All’inizio degli anni ’90, divenuto piuttosto difficile per sr. Chiara Augusta seguire la rivista, a causa del suo impegno come Presidente federale, oltre che per motivi di salute, la collaborazione si fece sempre più stretta con il monastero di Città della Pieve, a cui, nel giro di pochi anni, passò prima la redazione e in seguito anche la direzione e l’amministrazione di Forma Sororum. Altro “cambio di guardia” si ebbe con la scomparsa di p. Farneti: per quelle vie che solo la Provvidenza sa predisporre, già da qualche tempo si era creato un legame di reciproca stima e amicizia tra il monastero pievese e il giornalista Paolo Scandaletti che, interpellato, raccolse con disponibilità l’eredità di p. Antonio, ed è tuttora il nostro solerte direttore responsabile.

Nel nuovo millennio

L'alba del nuovo millennio vide così la rivista “accasata” in quel di Città della Pieve, cosa che acquistò stabilità con il passaggio di proprietà dalla Provincia serafica dei frati minori dell’Umbria al nostro monastero, nei primi mesi del 2006.

Un passaggio necessario, che non ha voluto certamente essere una “privatizzazione”: piuttosto il desiderio di camminare al passo con i tempi – Forma Sororum oggi arriva nei 5 continenti ed è presente anche in rete con questo sito informativo –, in un servizio sicuramente oneroso (sono diverse le sorelle impegnate, a vario titolo, nella rivista), ma in cui crediamo, in una collaborazione il più possibile allargata, che sappia coniugare la ricchezza della tradizione ricevuta e l’oggi dei nostri monasteri, della Chiesa, del mondo.

A questo e ad uno sguardo profondo sul reale, nello spirito della Madre santa Chiara, vuole richiamare il nuovo sottotitolo, lo sguardo di Chiara d’Assisi oggi.

 

copertina 2006 ss.
Copertina da 2004/1

copertina 2008 ss.
Copertina da 2006/1

copertina 2008 ss.
Copertina da 2008/1

copertina 2008 ss.
Copertina da 2010/1

copertina 2008 ss.
Copertina da 2012/5-6

Come sottolineavamo in In questo numero del n. 3 del 2006, «il nostro lavorare alla rivista all’interno di un monastero, con piccoli mezzi, è un umile, ma consapevole tentativo di restituzione del dono ricevuto alla Chiesa: stupore dinanzi al mistero di una vita che, nella misura in cui è radicata in quella del Figlio di Dio, fa nascere scintille di luce, di bellezza e di gioia anche fra le tenebre di questa nostra umanità.
Con la preghiera e con il sostegno di tutti voi vogliamo continuare ad essere strumento di formazione e di spiritualità cristiana e clariana; ad essere, in altre parole, strumento di una fede che si fa cultura, vita quotidiana dell’uomo».

* * *

Ci piace concludere questo “sguardo panoramico” tornando al 1964, quando p. Luigi Boldrini, assistente della federazione Marche-Abruzzi, ringraziava p. Antonio Farneti per avergli inviato il primo numero di Forma Sororum: «Auguro alla rivista una lunga vita e che possa migliorarsi sempre».

È anche il nostro auspicio e il nostro impegno… fino a quando il Signore vorrà.

_____

_____________________________________________________________

2. SPIGOLANDO NELLA STORIA

Gli anni SESSANTA

Il 1964 segna l’inizio ufficiale della pubblicazione di Forma sororum. In realtà dal Protomonastero S. Chiara di Assisi già da tempo partivano delle circolari sui vari temi clariani, che raggiungevano i tanti monasteri della Penisola, e non solo. Il costituirsi delle federazioni negli anni ’50 e le prime assemblee nazionali avevano fatto nascere il desiderio di una rivista specifica, che facesse da collegamento tra i monasteri e trattasse della vita clariana. Questo spiega il sottotitolo, che sin dal primo numero è esplicitato nella II di copertina, anche se non sempre viene riportato in copertina: Rivista delle Clarisse d’Italia. A testimonianza di questo sentire comune, ogni numero del primo anno di pubblicazione si apre con una «Lettera circolare alle clarisse d’Italia», affidata di volta in volta alle diverse presidenti delle federazioni italiane. Riproponiamo la lettura di alcuni stralci della prima circolare, a firma di m. Chiara Cristina Vercellotti, presidente della federazione umbra e curatrice delle precedenti lettere ai monasteri. Ma la facciamo precedere dalla «Presentazione» della rivista, di p. Antonio Farneti ofm., allora direttore della tipografia Porziuncola – in cui la rivista vede le stampe – e assistente della federazione umbra, conosciuto un po’ ovunque nell’Italia clariana dell’epoca… e dei decenni a seguire!

Presentazione

(di p. Antonio Farneti ofm.)

L’idea di questa pubblicazione è affiorata ed è stata discussa più volte nei Convegni e nei Capitoli Federali. In maniera più precisa nel primo Convegno delle Madri Presidenti (maggio 1962) e dei Padri Assistenti Religiosi (ottobre 1962) delle Federazioni delle Clarisse d’Italia.
La proposta di una rivista delle Clarisse e per le Clarisse trovò le Madri Presidenti concordi ed entusiaste. Persuase della grande utilità della rivista per tutti i Monasteri, le Madri Presidenti già d’allora si auguravano, come si legge negli Atti del convegno, che venisse «presto realizzata, sicure che essa avrebbe portato bene, entusiasmo e risveglio nelle nostre Comunità». Nel convegno dei Padri Assistenti fu decisa la pubblicazione, di cui fu data notizia anche nel resoconto pubblicato dall’Osservatore Romano... (leggi tutto)

 

LETTERA CIRCOLARE ALLE CLARISSE D’ITALIA

(di sr. Chiara Cristina Vercellotti osc.)

Sorelle carissime,
le vostre affettuose e premurose dichiarazioni nei riguardi della nuova «forma» dell’antica «circolare» che da oltre 12 anni avete ricevuto e con fraterno compatimento e benevolenza avete detto di gradire, hanno commosso anche il nostro buon Padre Antonio Farneti, Assistente religioso della Federazione delle Clarisse dell’Umbria, nonché direttore della Tipografìa Porziuncola, il quale, come ben vedete ha deciso di stamparla! Deo gratias.
Eccola qui, oggi, sotto i vostri occhi certamente compiaciuti; semplice, modesta con un pochino di eleganza che non disdice..., proprio come il saio francescano, il quale – è stato detto – è sempre di moda, sempre il più bello e simpatico fra i tanti abiti religiosi... (leggi tutto)

 

Come annunciato nella «Presentazione» di p. Farneti, le rubriche sono varie, alcune dal sapore curioso per i nostri palati odierni, poco abituati al «buon pane cotto in casa» nei monasteri degli anni ’60 del secolo scorso.
Troviamo innanzitutto il proseguimento del «Commento al “Direttorio delle clarisse”», la cui pubblicazione era iniziata nei precedenti fascicoli ciclostilati. Era stato proposto dalle presidenti delle federazioni italiane all’osservanza di tutti i monasteri, ma alcuni punti passibili di diversa interpretazione, o che avevano suscitato domande, vengono ripresi e commentati da un’anonima «Chiosatrice», che così firma le sue precisazioni.
Ad un’altra anonima sr. Galatea è affidata la «Cortesia monastica», mentre, nella rubrica «Primi passi nella vita religiosa», la novizia sr. Diomira sottopone i suoi quesiti alla «sua antica Madre Maestra», che prontamente li risolve. Non manca «L’igienista», che accosta l’igiene alla santità, ma questa rubrica avrà vita breve! «Luce serafica» si occupa invece della preghiera nei suoi vari aspetti e indirizza alle clarisse diverse “lettere aperte” su vari temi di vita spirituale. Bisognerà attendere il settembre 1969 per dare un nome a questo autore: p. Pietro Carlucci ofm., che lascia la terra per il Cielo all’età di 86 anni. Il testimone passa ad una sorella, che continua fedelmente la tradizione dell’anonimato. Per dare un saggio di queste rubriche, proponiamo una riflessione sulla semplicità di p. Carlucci.

LETTERA APERTA ALLE CLARISSE D’ITALIA

(di autore anonimo che si firma "LUCE SERAFICA")

Sorelle carissime,
in ginocchio presso l’Altare ove tra una festa di lumi e fiori si eleva silenzioso l’Ostensorio di Gesù nascosto dai veli eucaristici, ho avuto vivo un pensiero per voi.
Al Maestro buono ho chiesto di rendervi tutte, una ad una, vere piccole imitatrici di S. Chiara, per una forte irradiazione di santità sul mondo intero. Di fatto sono sempre più convinto che tante pecorelle, sbandate tra le lande aride del peccato, troveranno la via attraverso la vostra luce di sacrificio orante.
Poi, lo confesso candidamente, quasi senza volerlo, sono caduto in una distrazione!..., eh sì, in una grande distrazione, domandando a me stesso quale argomento avrei dovuto trattare in questa intima spirituale ed invisibile conversazione... epistolare!
L’ispirazione mi è venuta dalla candida «Ostia consacrata» ed ho deciso: parlerò, o meglio, scriverò sulla virtù della Semplicità. Virtù piccola, in apparenza, ma immensa nella sua espansione: virtù poco conosciuta nel suo vivido e profondo significato, anzi spesso addirittura svisata nella pura etimologia della parola, ma virtù grande per chi studia di approfondirla con serietà.
In linguaggio umano, dire che una creatura è semplice spesso equivale a dichiararla scarsamente dotata e... di poco rendimento ecc. Forse tale errata concezione, può infiltrarsi un poco anche nel nostro ambiente, invertendo il vero valore della «Santa semplicità»... (leggi tutto)

 

È interessante notare il progressivo passaggio, nella firma degli articoli, dagli pseudonimi alle iniziali del nome, fino al nome senza il cognome e infine al nome e cognome completo. Questo vale sia per le autrici clarisse che per i frati che collaborano alla rivista. Ad esempio la rubrica «Soluzioni di quesiti monastici», a firma di «P.S.R.», si esplicita nel giro di poco tempo in «P. Serafino Renzi ofm.», che sarà uno degli assidui collaboratori della prima ora, insieme a p. Antonio Farneti, p. Lino Cignelli e p. Leone Bracaloni. I loro articoli a carattere spirituale si alternano a quelli delle sorelle, che condividono riflessioni sempre più articolate col passare degli anni.

Si nota l ’attenzione a creare un clima di conoscenza reciproca tra i monasteri, attraverso la presentazione di «Profili clariani», e la «Storia e vita dei monasteri». Vengono segnalati i centenari e altri eventi particolari; si cominciano a ricordare le sorelle defunte nella rubrica «Sorella Morte ha colto per il cielo», che già nel secondo numero diventerà «Sono partite per il cielo» (ora «Nella luce di Dio»). Bisognerà attendere la terza pubblicazione per trovare «Fioritura Serafica» (che corrisponde all’attuale «Festa in famiglia»), in cui si segnalano vestizioni e professioni, mentre più avanti si inseriranno anche gli anniversari di professione. Per la cronaca, la prima vestizione riportata, del 5 aprile 1964, è di una sorella del monastero di Milano, mentre la prima professione, del 1° maggio, è di una sorella di Venezia-Giudecca. L’antenata delle «Recensioni» è «Raccomandiamo la lettura di», che poi diventerà «Abbiamo letto per voi». Ma c’è anche «La biblioteca delle clarisse», che suggerisce l’acquisto di alcuni testi, in particolare di spiritualità francescana e clariana. Verso la fine del decennio compare la rubrica «Problemi nostri», nella quale alcune sorelle propongono riflessioni su diversi aspetti della vita comunitaria.

Siamo negli anni del Concilio Vaticano II, che porta con sé un rinnovamento profondo e radicale di tutta la Chiesa, vita religiosa compresa. Forma sororum è attenta a cogliere i segni dei tempi e ad informare le sorelle di quanto sta avvenendo, suscitando la riflessione e approfondendo la conoscenza delle varie tematiche. Dal 1965 in poi si nota un cambio di registro, volto a coinvolgere il più possibile i monasteri in ciò che la Chiesa sta vivendo. Si pubblica il testo integrale del Perfectae caritatis, della Renovationis causam e della Venite seorsum, a cui non tutti i monasteri potevano accedere facilmente. Si prosegue con la spiegazione della riforma liturgica, il commento al Perfectae caritatis e alla Paenitemini, oltre a una riflessione spirituale su Chiara e la Lumen gentium.

Dopo la costituzione della «Commissione per le monache» da parte dell’ordine dei frati minori, che si proponeva di «promuovere e agevolare l’opera di aggiornamento dei monasteri» (Forma Sororum III (1966) 12), diversi contributi cercano di attivare la riflessione delle sorelle, fino ad arrivare al «Notiziario sul lavoro di aggiornamento dell’Ordine delle Clarisse» (Forma Sororum IV (1967) 128), finalizzato alla «divulgazione di quanto si sta facendo per il rinnovamento, l’adattamento e l’aggiornamento delle Clarisse in conformità alle direttive del Concilio». Questa rubrica diventerà uno strumento prezioso di collegamento per informare i monasteri delle varie tappe in preparazione delle nuove Costituzioni generali. Verrà pubblicato anche lo schema dei testi spirituali proposti per le stesse, per dare la possibilità ai monasteri di inviare osservazioni ed emendamenti alla Commissione Centrale, radunata a Roma.

Viene data risonanza ai discorsi del Santo Padre rivolti in particolare ai religiosi o a eventi riguardanti la famiglia francescana, ma lo sguardo si amplia alla celebrazione dell’Anno della fede, indetto da Paolo VI il 29 giugno 1967, per commemorare il XIX centenario del martirio dei santi Pietro e Paolo; non manca inoltre un accenno al primo viaggio apostolico di un Papa, in Uganda.

Si coglie attenzione per quanto l’Italia e il mondo stanno vivendo: dalla chiamata ad una «Crociata di preghiera per il bene religioso e civile dell’Italia» – in risposta alla dichiarazione dell’episcopato italiano del 16 gennaio 1968, dal titolo «I cristiani e la vita pubblica» – allo stupore per l’arrivo dell’uomo sulla Luna.

Il clima “sessantottino” si riflette in modo originale sulla rivista: l’articolo «Divagazioni… postconciliari» (cf. Forma Sororum V (1968) 69-87) di sr. M. Teresa A. di Spoleto innesca un dibattito raccolto da una rubrica dal titolo significativo, «Tribuna… clariana»! In un dialogo a distanza, schietto e rispettoso, seppure si arrivi a volte a toni un po’ forti, le sorelle – e qualche frate – esprimono consensi e dissensi riguardo alle opinioni espresse dall’autrice, e non mancano i commenti ai commenti, in un appassionante botta e risposta che attraversa la Penisola per un paio d’anni.

Data l’imminenza della celebrazione della Settimana per l’unità dei cristiani, concludiamo il nostro excursus sugli anni Sessanta con una nota ecumenica: con toni entusiasti i monasteri vengono invitati ad aderire alla richiesta di una comunità di suore anglicane del Massachusetts di unirsi in comunione nell’offerta e nella preghiera, ad un’ora stabilita, per ottenere da Dio il dono dell’unità tra le diverse confessioni cristiane, e successivamente si informa dei passi compiuti. Ma ci limitiamo a restare in Italia, proponendo la lettura dell’iniziativa ecumenica del monastero di Camerino.

DOPO UN INCONTRO ECUMENICO NEL MONASTERO DI CAMERINO

(delle Clarisse di Camerino)

Nel giugno scorso, nel nostro monastero di Camerino ha avuto luogo un cordiale incontro ecumenico con due Sorelle di Maria, religiose evangeliche luterane di Darmstad (Germania). Da tempo le due comunità di Darmstad e di Camerino sono in relazione di fraterna amicizia.
Queste Sorelle luterane, nel loro breve soggiorno tra noi (ottenemmo di accoglierle entro la clausura e di ammetterle alla nostra vita di comunità) ci hanno commosse ed edificate. La freschezza della loro spiritualità, la gioiosa spontaneità del loro tratto, l’entusiasmo con cui vivono la loro vocazione, ci hanno indotte ad una revisione della nostra vita. Noi che possediamo la pienezza della Verità, noi che ci nutriamo ogni giorno del Corpo di Cristo, come viviamo la nostra vocazione?... (leggi tutto)

 

Spigolando, seppur sommariamente, dentro quasi un decennio di pubblicazione, constatiamo quanto anche una semplice rivista possa essere “specchio” della storia. Veramente, «abbracciando quel particolare nella sua verità attingi come a un pozzo infinito l’universo intero» (F. Nembrini, Dante poeta del desiderio. Conversazioni sulla Divina Commedia. 1. Inferno, Itaca, Castel Bolognese (RA) 2021, 176) …

 

Gli anni SETTANTA

Il 1969 si concludeva con un questionario, col quale si invitavano le comunità o le singole sorelle ad esprimere il proprio parere su Forma sororum e a dare suggerimenti. Ci vorrà tutto l'anno successivo per raccogliere e sintetizzare le numerose proposte e osservazioni, segno del diffuso interesse per la rivista e del coinvolgimento che era in grado di suscitare.

All'inizio degli anni '70 (sr. Chiara Augusta Lainati) prende in mano definitivamente la redazione (della rivista) e la cura con competenza e passione per più di due decenni. Questo motiva il cambio di sede della rivista, che nel 1973 passa da Foligno - dove risiedeva m. Chiara Cristiana Vercellotti in quanto presidente federale - al Protomonastero di Assisi e nel 1979 si trasferisce al monastero S. Maria di Monteluce in S. Erminio di Perugia con sr. Chiara Augusta. Con lei la rivista cresce nella sua funzione di strumento di formazione per i monasteri, obiettivo perseguito attraverso la ricerca di collaboratori competenti e la pubblicazione di contributi di un certo spessore. Del resto, le indicazioni del Concilio Vaticano II rendono consapevoli anche i monasteri della necessità di una formazione qualitativamente valida e fondata su solide basi e Forma sororum cerca con impegno di rispondere a queste nuove esigenze.

Venendo meno la collaborazione di m. Chiara Cristiana allo scadere del suo servizio di presidente della federazione, vengono via via meno anche le rubriche che lei stessa curava, seppure celata sotto vari pseudomini. [...] Interessante l'evolversi delle revisioni di vita: dopo una solitaria meditazione di m. Chiara Letizia Marvaldi nel 1970, che potrebbe essere considerata l'antesignana della rubrica, nel 1973 compare Punti di revisione, un semplice elenco di domande per interrogare la vita personale e comunitaria.

Le monache continuano a offrire la loro collaborazione e lo sguardo si allarga: alle sorelle italiane si affincano via via quelle di vari monasteri nel mondo, a condividere riflessioni ed esperienze o a raccontare la storia delle fondazioni.[...]

Appaiono qua e là, tra un articolo e l'altro, dei riquadri con frasi di autori spirituali, accanto ai disegni compaiono le fotografie: le prime foto a pagina piena risalgono al 1978 e un paio sono addirittura a colori! Ma in generale prevarrà il bianco e nero.

Si cerca di far conoscere la rivista anche al di fuori dell'ambito francescano, venendo così a scoprire un vero interesse da parte del mondo laico, di cui via via si comincia a tenere conto come destinatario, seppure secondario, della rivista. Anche autori laici qualificati prestano la loro penna a Forma sororum, primo fra tutti, in ordine di tempo, il prof. Ezio Franceschini, il cui primo intervento risale al 1971. [...]

Siamo in pieno clima post-conciliare: i primi anni '70 sono pervasi di contributi sul rinnovamento della vita religiosa, sul ruolo della donna nella Chiesa, sulla ricezione della riforma liturgica - a cui p. Faustino Caruso darà un notevole e costante apporto-; vengono commentate la Venite seorsum e la Evangelica testificatio; si dà spazio ad articoli che coniugano spiritualità e attualità. [...]

Rilevante l'impegno nella formazione liturgica - la liturgia in italiano crea un grande fermento! - con articoli formativi, commenti, dibattiti e scambio di esperienze. Il primo numero del 1977 viene dedicato totalmente alle antifone e ai toni dei salmi dei vespri delle quattro settimane del salterio per annum, grazie al genio musicale di p. Evangelista Nicolini. [...]

Nel 1977 viene dato rilievo alla scoperta dell'Audite poverelle e alla prima edizione delle Fonti francescane. [...]

Il mondo clariano in questi anni è impegnato nella stesura delle nuove Costituzioni: Forma sorosum si fa strumento di collegamento tra i monasteri, aggiornando sui passi compiuti, suggerendo riflessioni, pubblicando annotazioni al testo provvisorio e presentando poi il testo definitivo in attesa della traduzione dal latino [...].

Ci si preoccupa di aggiornare le clarisse anche riguardo ai convegni delle presidenti e degli assistenti. Si presenta una proposta per il rito della professione solenne e temporanea, si discute sulla modalità della vestizione e dell'abito. Forma sororum si fa promotrice della "protesta" per la quasi totale assenza del II ordine nella nuova edizione del messale e della liturgia delle ore. Nel 1979 viene data ampia informazione sulla Plenaria della congregazione dei religiosi dal tema «La dimensione contemplativa della vita religiosa e particolarmente il ruolo degli istituti religiosi specificamente contemplativi», che tocca in modo sensibile la vita dei monasteri.

Risulta evidente, scorrendo tutto il decennio, il desiderio di camminare al passo con i tempi e di offrire strumenti validi al fine di suscitare riflessioni e creare comunione tra i monasteri.

 

Gli anni OTTANTA

il decennio che andiamo a prendere in considerazione è stato per molti monasteri italiani un tempo di ripresa vocazionale, mentre in altri proseguiva in modo costante l'afflusso di vocazioni, tanto da spingere diverse comunità ad aprirsi a nuove fondazioni.

Forma sororum diviene specchio di questo tempo di vita nuova e di "espansione" del mondo clariano, grazie a sr. Chiara Augusta Lainati, che, trasferitasi in aiuto al monastero S. Maria di Monteluce in S. Erminio di Perugia, raccoglie in particolare, per quanto riguarda l'orientamento della rivista, la necessità di una solida formazione per i monasteri. [...] A sostenere l'urgenza della formazione, si allarga la rosa dei collaboratori della rivista, che spaziano nelle diverse discipline spirituali, teologiche, bibliche, liturgiche, umane [...]. Diversi numeri contengono un inserto centrale staccabile con canti del maesto Dino Menichetti. Anche i contributi di autori laici crescono di numero nel corso del decennio; ricordiamo inoltre il primo articolo di Luciana Mirri nel 1987, che inaugura una collaborazione che continua tuttora.

Sr. Chiara Augusta contribuisce in prima persona ad approfondire la forma di vita clariana: nel corso del decennio vengono pubblicati suoi studi sulla clausura delle prime sorelle povere nella legislazione canonica e nella pratica, sul Testamento della Madre santa Chiara, sulle fonti riguardanti il II ordine, oltre ad articoli sul ruolo dei monasteri di vita contemplativa nell'oggi della Chiesa e del mondo. [...]

Certamente le prime destinatarie dell'impegno formativo della rivista sono le giovani che in quegli anni entrano in monastero. Sr. Chiara Augusta, tuttavia, non si limita ad offrire loro dei contenuti, ma le coinvolge dando loro in mano la penna, nel senso letterale del termine, perchè i computer erano ancora di là da venire! Vengono abbandonati, in generale, i confronti sui vari aspetti della nostra vita, che avevano caratterizzato i decenni precedenti, per lasciar spazio proprio a queste giovani. [...]

(una "porziuncola" della ri-Fioritura serafica)

Il taglio francescano-clariano tipico della rivista, che in questo decennio si accentua ulteriormente, esce rafforzato da questi contributi che riconducono alla freschezza originale dell'esperienza di Francesco e Chiara e nello stesso tempo ne attualizzano il messaggio per il nostro tempo.

Le pagine dedicate alla rubrica Fioritura serafica si moltiplicano e spesso superano abbondantemente quelle di Sono partite per il cielo. Anche le immagini, ancora in bianco e nero, testimoniano la grazia della ripresa vocazionale in atto. [...]

Ampio spazio si prendono le fondazioni, che nel decennio si moltiplicano[...] Si presenta anche la storia della presenza clariana in diverse parti del mondo.

Il cammino della Chiesa è sempre seguito con interesse. Vengono offerti contributi relativi al nuovo Codice di diritto canonico, promulgato nel 1983. [...]

In ambito clariano, si tengono aggiornati i monasteri sull'iter delle Costituzioni generali, fino ad arrivare la notizia della loro approvazione il 13 maggio 1988. [...] Nel 1989 si offrono ai monasteri i testi delle modifiche apportate al Messale romano e alla liturgia delle ore, oltre a un programma di base per le varie tappe della formazione iniziale.

Si può concludere il nostro excursus sugli anni '80 riassumendoli in due direttive fondamentali: l'impegno formativo e la promozione della vita clariana, favorendo riguardo al primo aspetto la qualità dei contenuti e riguardo all'altro la conoscenza dei monasteri e della rinnovata vivacità che li caratterizza.

 

Gli anni NOVANTA

L’ultimo decennio del secondo millennio è testimone di un nuovo, seppur graduale, cambio di guardia alla guida di Forma sororum. La redazione già dalla fine del 1987 era passata a Città della Pieve, in vista del trasferimento di sr. Chiara Augusta Lainati, avvenuto all’inizio del 1988. Qui, come nei monasteri perugini, alcune delle giovani entrate in quegli anni offrivano, a seconda delle possibilità, il loro contributo alla rivista, soprattutto per la correzione delle bozze e la traduzione di articoli. Un paio di giovani sorelle poterono affiancare in modo più assiduo sr. Chiara Augusta nel lavoro di redazione. Sarà in particolare sr. Maria Manuela Cavrini , grazie agli studi precedenti l’ingresso in monastero, a raccogliere la sua eredità e a traghettare Forma sororum – di cui tuttora è la responsabile – nel nuovo millennio. [...]

A livello di contenuti gli anni ’90 si pongono in continuità con l’impegno formativo interdisciplinare del decennio precedente. [...]

Le clarisse da parte loro continuano a condividere approfondimenti e riflessioni. Siamo ancora in un periodo di fioritura vocazionale, testimoniato anche dal corredo fotografico di diversi articoli, che ritrae numerosi gruppi di novizie. Per inciso notiamo che aumentano via via le foto, anche a pagina piena, sempre in bianco e nero, con didascalia appropriata di diversi autori antichi e moderni. Le fondazioni del decennio precedente raggiungono l’erezione canonica che viene narrata sulle pagine della rivista: è il caso dei monasteri di Puán (Argentina), Pignataro Maggiore (Caserta), Rimini e Bienno (Brescia). Non mancano tuttavia nuove fondazioni: le sorelle di Sarzana (La Spezia) fondano nella Repubblica Centrafricana, le cappuccine di Mercatello sul Metauro (Pesaro-Urbino) in Benin, mentre anche dalla Polonia si parte per l’Africa; da Roswell (USA) si raggiunge l’Olanda e dal monastero S. Maria di Monteluce in S. Erminio di Perugia la Svizzera. Le clarisse saranno scelte come primo ordine contemplativo per il nascente monastero Mater Ecclesiae in Vaticano, voluto da papa Giovanni Paolo II.
Si fanno presenti i monasteri del Malawi, del Ghana, del Vietnam, della Francia, dell’est europeo e dei paesi a prevalenza musulmana.         I monasteri del Libano e di Brestovsko (Bosnia-Erzegovina) condividono con i lettori di Forma sororum la loro tragica esperienza della guerra, e le sorelle del Nicaragua quella di un devastante uragano. Continua l’attenzione per le clarisse di oggi, con la presentazione di alcune figure contemporanee significative. Viene inoltre dato rilievo al percorso verso la canonizzazione di sr. Maria Chiara Damato del monastero di Albano Laziale (Roma) e della beata Mattia di Matelica (Macerata), mentre viene pubblicata la bolla di canonizzazione di santa Eustochia. L’ultimo numero del 1999 sarà in prevalenza dedicato a santa Cunegonda, canonizzata il 16 giugno precedente.
Ai monasteri vengono offerti diversi sussidi: da alcuni canti a santa Chiara a una novena di Natale, da una veglia di preghiera per le vocazioni a una novena in preparazione al capitolo delle elezioni, per concludere, a fine 1999, con uno schema per il rosario in attesa del Grande Giubileo dell’Incarnazione, preparato da un noviziato. Non manca un tocco “orientale” con la pubblicazione dell’Ufficio bizantino di san Francesco e dell’Akathistos in onore di santa Chiara. Il numero 1-2 del 1992 sarà interamente dedicato all’animazione vocazionale.

 

Gruppo di novizie di un Noviziato Federale

Dalla fine del 1991 inizia la preparazione all’VIII centenario della nascita della Madre santa Chiara (1993-94), che sarà celebrato con diversi contributi e cronache di eventi. [...]

Tra i contributi riguardanti il centenario, la cui conclusione (4 ottobre 1994) sarà riportata nel n. 1 del 1995, ripresentiamo un’omelia di p. Cesare Vaiani, tenuta nella basilica di S. Chiara ad Assisi il 9 agosto 1993, nella memoria dell’approvazione della Regola clariana. [...]

        

Si dedica sempre grande attenzione agli incontri del Santo Padre con le claustrali (in America Latina, ad Assisi, a Matelica, a Caltanissetta); grande attenzione viene riservata ai documenti della S. Sede che più direttamente possono interessare i monasteri: si pubblicano nel 1990 la Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della meditazione cristiana, della Congregazione per la dottrina della fede e le Direttive sulla formazione negli istituti religiosi della CIVCSVA; nel 1994 la Lettera dei vescovi alle comunità cristiane in Italia sulla vita consacrata (28-10-1993); nel 1997 il Documento dottrinale per il XXIII congresso eucaristico nazionale; nel 1998 si offre una riflessione sulla Tertio millennio adveniente e l’anno successivo sulla Fides et ratio. Il respiro ecclesiale si amplia sempre di più nel triennio di preparazione al Giubileo del 2000: la rubrica Verso il Grande Giubileo…ospiterà diversi contributi di vescovi e cardinali sul tema di ogni singolo anno, ma anche in precedenza più volte viene data la parola ai pastori della Chiesa. Il card. Joseph Ratzinger, il card. Giacomo Biffi, il card. Ersilio Tonini, il card. Anastasio Ballestrero, il card. Angelo Comastri, mons. Mariano Magrassi, mons. Alessandro Maggiolini, mons. Giuseppe Chiaretti, mons. Giuliano Agresti, mons. Rocco Talucci con le loro riflessioni accompagnano i lettori verso il Grande Giubileo.

        

A partire dal primo numero del 1997, in concomitanza con l’inizio del percorso giubilare, la foto di apertura di ogni numero avrà come didascalia una parola del Santo Padre, come ancora oggi si continua a fare.
Giunta alle soglie del 2000, Forma sororum ha in questo decennio allargato ulteriormente il suo sguardo sulla Chiesa e sul mondo e si accinge a prendere il largo nel terzo millennio.

Un'anteprima della redazione (!) di Forma sororum, nell'attesa di pubblicare nel prossimo numero quella reale...

 

 

Nel nuovo MILLENNIO - Il primo decennio

I primi anni del secolo XXI sono ricchi di novità per Forma sororum. Intanto notiamo il cambio di copertina: si passa a uno stile moderno, con un disegno di sr. Battista Stefania Anelli del monastero di Città della Pieve, raffigurante santa Chiara che stringe tra le mani un’ostia in cui è inscritto il nome di Gesù. Il cartoncino beige viene sostituito da quello bianco durante la celebrazione del 750° anniversario del transito della Madre santa Chiara, ricorrenza esplicitata in copertina. Un tocco di novità anche all’interno, con la grafica rinnovata nei titoli di rubrica e nel sommario, e che varierà ad ogni cambio di copertina. Al termine del centenario sarà infatti un’altra immagine di santa Chiara – della stessa autrice – stavolta rappresentata con un cartiglio (sanctum evangelium observare), a caratterizzare la rivista, mentre nel 2008 Chiara cederà il passo al particolare di un’icona mariana della tenerezza: si tratta dello sguardo tra la Vergine Maria e il Figlio che tiene tra le braccia. La centralità dello sguardo non è casuale: già dal n. 3 del 2006 il sottotitolo della rivista diventa infatti lo sguardo di Chiara d’Assisi oggi. Riportiamo direttamente la spiegazione di questo cambiamento che sr. Maria Manuela Cavrini offriva ai lettori nella rubrica In questo numero.

A livello di contenuti, si amplia ulteriormente l’orizzonte ecclesiale: la celebrazione del Giubileo del 2000 è accompagnata dalla rubrica Vescovi e Giubileo, in cui si avvicendano il card. Angelo Comastri, il card. GiacomoBiffi, mons. Vincenzo Paglia, mons. Flavio Roberto Carraro e mons. Domenico Graziani con riflessioni sul tema. Il magistero è seguito con attenzione: il decennio si apre nel 2000 con il commento alla Verbi Sponsa, in chiave clariana, di sr. Chiara Cristiana Mondonico, a cui seguirà due anni dopo quello dal taglio più giuridico di p. Claudio Durighetto, e si chiude nel 2009 con la riflessione di p. Fabio Ciardi omi. sul documento Il servizio dell’autorità e l’obbedienza della CIVCSVA. [...]

L’orizzonte formativo è sempre più curato e si cerca di offrire strumenti qualitativamente validi per una formazione integrale. Al riguardo segnaliamo l’iniziativa, a fine 2002, di dedicare ben due interi numeri, piuttosto corposi, alla Parola («Generati con una parola di verità», Gc 1,18), presa in considerazione da diversi punti di vista: teologico, biblico, spirituale, francescano-clariano, esistenziale. Anche foto e didascalie seguono un percorso tematico su vari aspetti spirituali legati alla Scrittura.
Oltre a coloro che abbiamo già citato, la rosa dei collaboratori, al di là di quelli occasionali, si allarga a p. Pietro Messa, p. Fernando Uribe, p. Gilberto Aquini, p. Johannes Schneider, p. Paolo Martinelli ofmcapp., p. Giovanni Spagnolo ofmcapp., p. Raffaele Di Muro ofmconv., p. Massimo Vedova ofmconv. Altri autori che mettono a disposizione le loro competenze e riflessioni sono p. Mauro-Giuseppe Lepori ocist., p. Germano Marani sj., p. Romano Scalfi, mons. Aldo Giordano, Carlo Ossola, Nicola Gori, Gerard Pieter Freeman, Roberto Contu, Mauro Papalini.

        
Accanto alla crescita dell’apporto di studiosi laici, si qualifica sempre più quello delle clarisse, che in più occasioni offrono dei veri e propri studi sui diversi aspetti del carisma clariano, pubblicati spesso a puntate in più numeri. Insieme a chi abbiamo già menzionato, vogliamo ricordare sr. Chiara Giovanna Cremaschi, sr. Chiara Agnese Acquadro, sr. Angela Emmanuela Scandella, sr. Clara Maria Fusciello, sr. Maria Maddalena Terzoni, sr. Chiara Grazia Centolanza, sr. Chiara Cristiana Stoppa, sr. Chiara Teresa Pasquale, sr. Chiara Angelica Vettoretto, sr. Maria Fernanda Dima, sr. Chiara Alba Mastrorilli, sr. Mariafiamma Maddalena Faberi, sr. Chiara Elisabetta Sparacino, sr. Chiara Laura Serboli, sr. Maria Patrizia Nocitra. Dal mondo monastico femminile si attinge all’esperienza di m. Maria Alessandra Macaione e m. Anna Maria Canopi.                                                                                                                     

Proseguono le rubriche Clarisse di oggi, Nel solco di Chiara e Monasteri nel mondo, incrementate dalle risposte ad una lettera di richiesta di collaborazione – tradotta nelle principali lingue – inviata nel 2002 a tutti i monasteri del mondo, grazie alla disponibilità del Protomonastero di Assisi che l’aveva inserita nella propria posta comunitaria. Si dà notizia della fondazione del monastero S. Chiara di Alcamo ad Iglesias, di Roswell a Chicago, delle urbaniste di Città di Castello in Romania.
La rubrica Per la Revisione di vita si avvale della collaborazione di sorelle di varie comunità: dal 2002 al 2006 è affidata di seguito a sr. Mariafiamma Maddalena Faberi di Forlì, sr. Chiara Cristiana Facchi di Milano, sr. Chiara Miriam Spataro del monastero S. Chiara di Alcamo, le sorelle di S. Benedetto del Tronto. Se questa rubrica termina il suo pluridecennale corso con la fine del 2006, avendo fatto sapere diversi monasteri di non utilizzare più questi schemi, ne nascono invece di nuove a caratterizzare il decennio. In ordine di tempo, compaiono: Favole per la vita; A due polmoni, dal tratto ecumenico; In questo numero, a cura della redazione, che esplicita il filo conduttore di ogni numero; Tu sei bellezza, con la presentazione di un un’opera d’arte relativa a un mistero celebrato nella liturgia (inizialmente proposta da autori diversi, verrà portata avanti stabilmente da sr. Maria Manuela Cavrini e don Sandro Carotta osb., con una modalità a due voci); a partire dal 2007 don Sandro Carotta proporrà annualmente L’esperienza di Dio nell’AT, L’esperienza di Dio nel NT, L’esperienza di Dio oggi; nel 2009 fr. Luca Fallica osb. curerà per tutto l’anno «Per me il vivere è Cristo», sulla lettera ai Filippesi.

In ambito francescano-clariano si dà rilievo alla canonizzazione dei martiri cinesi (1 ottobre 2000), di cui una trentina appartenenti alla famiglia francescana, e in modo più ampio al 750° anniversario del transito della Madre santa Chiara, con contributi vari che attraversano il 2003 e il 2004. Un’apposita rubrica, Ho incontrato Chiara, accompagna tutto il centenario alla scoperta dell’attualità di Chiara, presente nella vita delle più diverse persone del nostro tempo, dal politico alla ballerina, dal giornalista all’attrice, ecc. Nel 2009 si sottolinea l’anno della vocazione, prima tappa del cammino verso l’VIII centenario dell’inizio della vita di santa Chiara a S. Damiano. M. Angela Emmanuela Scandella relazionerà sulla prima assemblea internazionale delle Presidenti, svoltasi ad Assisi dal 26 gennaio al 6 febbraio 2008.
Nel decennio si offrono sussidi liturgici ai lettori, con una novena dell’Immacolata nel 2004, seguita da una novena di Natale l’anno successivo e da una Via Crucis con i versi di Giovanni Paolo II nel 2009, tutte a cura di sr. Maria Manuela Cavrini, di cui una in collaborazione con don Sandro Carotta.
Non manca l’attenzione per l’attualità: l’ultimo numero del 2003 raccoglie una testimonianza di pace dentro l’esperienza della guerra delle sorelle del Rwanda, delle Filippine e di Gerusalemme, mentre nel 2006 si pubblica un’intervista all’insegnante di turco di don Andrea Santoro.

 

Sopra: alcune foto del "dietro alle quinte" di Forma sororum oggi

Sotto: i Santi protettori che insieme ai nostri Francesco e Chiara, compongono la redazione celeste: Santa Teresa d'Avila e il beato Gabriele Allegra

 

 

Dal secondo decennio degli anni Duemila a oggi

Un nuovo cambio di copertina apre il decennio: incamminate verso l’imminente celebrazione del centenario clariano, ecco le figlie di Chiara,insieme sui passi del Signore Gesù, che è l’unica Via da lei indicata. Sul retro la scritta «Io vi custodirò sempre» (LegCh 22) davanti all’ostensorio, ricorda la promessa fatta dal Signore Gesù a Chiara e sorelle (cf. Proc IX,2). Durante il centenario (2011-2012), intorno all’immagine compare la dicitura “800 anni di vita clariana”, mentre all’interno gli articoli che lo riguardano sono contrassegnati da un “800” a fondo pagina. I contributi, di vario tenore, spaziano dalla cronaca degli eventi riguardanti il centenario a veri e propri studi: sr. Maria Maddalena Terzoni sulla dimensione contemplativa della Forma di vita clariana e sr. Chiara Agnese Acquadro sui passaggi pasquali di povertà nella vita di Chiara. Numerosi gli approfondimenti su temi specifici: p. Luca Fuso sulle donne bibliche citate nelle Lettere di Chiara, p. Raffaele Di Muro ofmconv. sulla verginità in Chiara, p. Giovanni Boccali presenta il lavoro di fr. Marco Guida sulla Leggenda di santa Chiara, sr. Giorgia Maria Cabano legge in parallelo la Settimana santa e la vita di Chiara, sr. Chiara Veronica Guidone riflette su vita fraterna e solitudine in Chiara. Proponiamo la lettura di un’omelia di mons. Cetoloni, vescovo e frate minore, tenuta in un monastero di sorelle povere durante il centenario.

Al termine del centenario si passa all’attuale copertina, con il volto di Chiara dell’affresco di Tiberio d’Assisi, che diventa il tratto distintivo della rivista. Uniche variazioni nel tempo, la sovrimpressione di un 50 nel 2013, a sottolineare il mezzo secolo della rivista, e del logo dell’anno della vita consacrata nel 2015.

Il respiro ecclesiale è sempre al centro dell’attenzione: nel 2010 alcuni contributi sono dedicati all’anno sacerdotale, mentre l’anno della fede, iniziato l’11 ottobre 2012, sarà accompagnato da un’apposita rubrica, «Fratelli nella fede», a carattere biblico-esistenziale. Il coincidente 50° anniversario dell’apertura del Concilio vede la pubblicazione di testimonianze e articoli dedicati. Anche l’anno della vita consacrata (2015), quello della misericordia (2016) e quello di san Giuseppe (2021) sono caratterizzati da articoli o rubriche a tema. A livello di magistero, p. Alfio Marcello Buscemi commenta l’esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini, don Stefano Alberto fscb. l’enciclica “a quattro mani” Lumen fidei, p. Germano Marani sj. l’esortazione Evangelii gaudium, p. Carlo Paolazzi l’enciclica Laudato si’, il card. Ennio Antonelli l’esortazione Amoris laetitia, mons. Francesco Braschi e don Sandro Spinelli fscb. la Gaudete et exsultate, mons. Gualtiero Sigismondi riflette sul sinodo dedicato ai giovani, p. Diego Fares sj. presenta la Querida Amazonia, sr. Angela Emmanuela Scandella l’enciclica Fratelli tutti, mons. Francesco Vittorio Viola la lettera Desiderio desideravi. Riguardo alla vita contemplativa, sr. Angela Emmanuela Scandella propone una riflessione sulla Vultum Dei quaerere, mentre il compianto p. Sebastiano Paciolla ocist. commenta la Cor orans.
         In ordine cronologico, mons. Giuseppe Chiaretti propone una riflessione sullo “spirito di Assisi” nel 25° dell’incontro di preghiera indetto da Giovanni Paolo II (27 ottobre 2011); il card. Ennio Antonelli suggerisce una lettura della rinuncia di Benedetto XVI, mentre il n. 3 del 2013 ospita lo Speciale Tu es Petrus: foto con didascalie appropriate che ripercorrono gli eventi da quell’11 febbraio fino all’inizio del ministero di papa Francesco; il n. 1 dell’anno successivo riporta ampiamente la visita ad Assisi di papa Bergoglio (4 ottobre 2013), e altrettanto si farà per il viaggio in Terra Santa del maggio 2014. I viaggi e i discorsi del Santo Padre sono sempre seguiti con attenzione e menzionati nell’editoriale, nelle didascalie delle foto, a partire da quella di prima pagina di ogni numero. Nel 2017 vengono ricordati i 100 anni delle apparizioni di Fatima. In tempi recenti diversi contributi affrontano il tema della sinodalità, che riguarda l’oggi della Chiesa.

Anche la famiglia francescana vive diversi eventi e anniversari, che trovano spazio nella rivista.

Oltre al già citato centenario clariano del 2011-12, il decennio si apre con il centenario della nascita di sr. Maria Chiara Damato (1909-2009), di cui si dà notizia nel 2010, e la canonizzazione di santa Camilla Battista Varano (17 ottobre 2010), a cui verrà dedicato il primo numero dell’anno seguente. Seguono, in ordine cronologico, i 350 anni della nascita di santa Veronica Giuliani (1660-2010), la beatificazione di p. Gabriele Allegra (29 settembre 2012), i 600 anni della nascita di santa Caterina da Bologna – con la celebrazione dell’anno cateriniano (2012-13) –, la canonizzazione di Angela da Foligno nel 2013, il decreto di venerabilità di sr. Maria Lorenza Longo nel 2017, la beatificazione di Armida Barelli nel 2022. Vengono ricordati gli 800 anni della stesura della Regola non bollata nel 2021 e lo scorso anno quelli della Regola bollata e del presepe di Greccio.

Al di fuori dell’ambito francescano, la santità viene celebrata ricordando la beatificazione di don Pino Puglisi nel 2013, il centenario della nascita del beato Charles de Foucauld nel 2016 – cui viene dato risalto grazie al suo legame con le clarisse di Terra Santa –, nel 2018 si ricorda la recente canonizzazione di madre Teresa di Calcutta e la beatificazione dei martiri di Thibirine (8 dicembre 2018), nel 2021 gli 800 anni della morte di san Domenico e i 500 della conversione di sant’Ignazio di Loyola. Ma ancor prima, nel 2015, si ricordano i 500 anni della nascita di santa Teresa d’Avila.

Anche il mondo della cultura trova spazio con i suoi anniversari: si ricordano Dante, Manzoni, Dostoevskij, Florenskij, Alda Merini.

La terribile esperienza della pandemia vede una serie di toccanti testimonianze, oltre alla presentazione della preghiera di papa Francesco in piazza S. Pietro, il 27 marzo 2020.
A livello ecumenico, segnaliamo la meditazione sulla liturgia tenuta dal patriarca Bartolomeo I a Bologna nel settembre 2017 e il lavoro di mons. Gianmarco Busca sulla Settimana santa in Oriente.

Ridotti rispetto al passato i contributi sulla vita dei monasteri: si presentano le clarisse del Centro America e le cappuccine della Tailandia, una fondazione in Polonia e poco più, anche se spesso le foto dei monasteri corredano gioiosamente gli articoli e costituiscono un apprezzato strumento di conoscenza. Invitiamo i monasteri a continuare a fornircele!

La schiera dei collaboratori si amplia ulteriormente.

Nel 2012 compare la rubrica «Lo sguardo», che da allora occupa le due pagine centrali di ogni numero.

Dopo il contributo di sr. Maria Livia della Trinità che nel 2010 aveva proposto una lectio in ogni numero e quello dell’anno successivo sui “sensi di Dio” di sr. Maria Riccarda Cristiana Settimo, diventano una costante le rubriche “annuali”, che sviluppano un tema specifico nel corso di tutto l’anno: si inizia nel 2014 con p. Adalberto Piovano che offre spunti di riflessione sull’Apocalisse; l’anno successivo sr. Maria Manuela Cavrini e p. Germano Marani sj. presentano il monachesimo tra oriente e occidente; dal 2016 la rubrica è portata avanti da don Sandro Carotta osb. su temi vari: l’anno della misericordia, la prima lettera di Giovanni, Abramo, Qoelet, l’Esodo, il linguaggio della prossimità, gli angeli, il Vangelo di Giovanni.

Novità di questo ultimo lasso di tempo è la presenza di lavori a quattro mani, in cui si intrecciano sensibilità diverse in una felice sintesi. Vi si sono cimentati sr. Maria Maddalena Terzoni e p. Luca Fuso, sr. Maria Manuela Cavrini e p. Germano Marani sj., sr. Maria Manuela Cavrini e don Sandro Carotta osb., sr. Mariafiamma Maddalena Faberi e Cristina Campo, Andreea Chiricheş e Michele Perchinunno.         

 

CONCLUSIONE

Siamo giunti al termine del nostro viaggio “di carta”, che ci ha condotti ad attraversare 60 anni di storia. Proprio gli ultimi 15 anni della rivista sono testimoni della celebrazione di una serie notevole di anniversari e centenari, sia in ambito ecclesiale che civile. Un segno dei tempi, questo sguardo al passato? Forse il presente appare fragile e necessita di essere consolidato dall’esperienza forte di chi ci ha preceduto. Del resto, per guardare al futuro è importante radicarsi fortemente nella propria storia, sentirsi parte di un cammino che vada oltre il piccolo frammento del nostro presente, nella consapevolezza di poter a nostra volta divenire, con il nostro umile contributo, fondamento al percorso di chi verrà dopo di noi.
Questa l’impressione avuta sfogliando con attenzione Forma sororum dal ciclostile del 1963 all’ultimo numero del 2023: tra le mani ho visto scorrere la vita, ho colto, spero efficacemente, la testimonianza di un percorso, partito dal desiderio di comunione tra i monasteri, che via via si è allargato ai confini della Chiesa e del mondo, portando con sé le istanze e gli eventi che in questi 60 anni sono passati nell’esistenza degli uomini e delle donne del nostro tempo, e nel cuore e nella preghiera delle sorelle di ogni latitudine.
Far memoria di tanti piccoli o grandi apporti alla formazione e all’informazione ci fa guardare con gratitudine a chi ci ha preceduto ed è un richiamo alla nostra responsabilità e al nostro impegno. Ci auguriamo che la rivista possa ancora festeggiare altri anniversari, dando il suo umile contributo per permettere allo sguardo di Chiara – anche attraverso le pagine di Forma sororum – di continuare a posarsi su ogni “oggi” che il Signore concederà.